|
Scuola di Musica"S. FRANCESCO" di Merate Via
Cerri, 5 1 – 23807 MERATE (LC) Italy Tel.
039/9905009 Indirizzo
e - mail: sc_musica@libero.it Orario
di apertura segreteria : tutti i giorni da Lunedì a Venerdì dalle ore
16.00 alle ore 18.00 |
INFORMAZIONI GENERALI E TURISTICHE
L’indirizzo del sito del comune di Merate è:
www.comune.merate.lc.it
Centro
di Merate
L’area pedonale di Merate è caratterizzata da edifici storici ed eleganti, Palazzo Prinetti prima
di tutto, con la torre e i cortili interni, che sono il simbolo ufficiale della città. Sono
comunque numerosi gli scorci caratteristici.
la
Cupola che ospita il telescopio Ruths di 134 cm di diametro
L’Osservatorio
Astronomico
dipendenza della Specola di Brera (Milano), e' per tradizione di studi e per ricchezza di
strumenti uno dei primi in Italia. La struttura si trova immersa in un parco stupendo con
piante secolari e meravigliosi cespugli di rododendro, azalea ed ortensia.
Indirizzo: via E. Bianchi 46, 23807 Merate (LC)
Tel 039 999111
Visite su
prenotazione
Il collegio Manzoni
Fu sede dei Padri Somaschi, dove il nostro Alessandro studiò dall’età di 7 anni, dal 1791
al 1796
Il convento di Sabbioncello
Fondato nel 1568, ampliato e abbellito in più
riprese, ospita dal 1884
la comunità francescana
Merate è conosciuta per le numerose ville presenti in città e nel territorio circostante. Tra queste è da annoverare la fastosa:
Villa Belgioioso
una delle più belle della Brianza, costruita nel Seicento e rimaneggiata nel Settecento dai Belgioioso. È in stile neoclassico con un magnifico giardino all'italiana.
Villa Confalonieri
L’utilizzo della villa, una prestigiosa ed elegante struttura del ‘700, è concesso dal Comune di Merate alla rassegna “Merate Musica”. All’interno dell’ edificio si trova una sala nobile, che può accogliere concerti cameristici e circa 120 spettatori.
Villa Subaglio
La Villa Subaglio, come Villa Confalonieri, è un edificio storico estremamente elegante e
prestigioso. E’ inserita in un meraviglioso contesto naturalistico, trovandosi all’apice di una
collina contornata da boschi secolari.
Nel raggio di 5 km:
A circa 3 Km dal centro di Merate, nel territorio dei comuni di Imbersago e Paderno d’Adda, si trova l’eco museo di Leonardo da Vinci: il traghetto sull’Adda e il sistema di canali e chiuse progettati da Leonardo.
Il colle di Montevecchia e la valle del Curone
Lecco, città manzoniana sull’omonimo lago, si trova a circa 20 Km da Merate, sulla linea ferroviaria FS Milano – Lecco.
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.
Como
si trova a circa 30 Km da Merate, ed è raggiungibile con autobus di linea, dal
centro di Merate.